L’aerostazione è stata progettata ponendo particolare attenzione alle esigenze delle persone in difficoltà (disabili, non vedenti, ipovedenti, malate, ferite o anziane), affinché fosse loro consentito fruire di tutti i servizi dell’aeroporto.
Lo schema funzionale dei flussi viaggiatori è organizzato su livelli separati, nella parte superiore le partenze, in quella inferiore gli arrivi. I collegamenti verticali interni sono assicurati da ascensori dotati di pulsanti con scritte "braille" e dispositivi acustici di sicurezza.
Nella Sala Partenze i passeggeri consegnano ai banchi check-in i bagagli ponendoli comodamente su un pianale. Gli ambienti sono ampi, di grande luminosità e i pavimenti non sono scivolosi.
La Sala Arrivi ospita l’infermeria presidiata da personale medico 24 ore su 24 (tel. 011.5676201).
Nelle sale di ritiro bagagli, nastri trasportatori dotati di sistema di sicurezza consentono un agevole recupero delle valigie.
Le aree commerciali sono ben dimensionate e vicine in modo da facilitare e minimizzare gli spostamenti. I servizi igienici dedicati sono disponibili in tutti i piani dell’aerostazione.
È inoltre presente un percorso tattile per disabili visivi che si sviluppa al livello Arrivi e Partenze dell’aerostazione passeggeri, nella viabilità esterna di accosto alla stessa e nel tunnel di collegamento alla stazione ferroviaria.
Tale percorso garantisce all’utenza disabile, anche con l’ausilio delle mappe tattili, il facile accesso al banco informazioni, alla biglietteria aerea, alla zona banchi accettazione, alla Sala Amica e ai servizi igienici.
Il parcheggio Multipiano, dotato di posti auto dedicati gratuiti, è direttamente collegato alle aree Partenze e Arrivi da un passaggio coperto di 35 metri, privo di barriere architettoniche.
I marciapiedi sono facilmente superabili tramite scivoli di lieve pendenza e l’accesso all’aerostazione consta di 8 grandi porte d’ingresso, dotate di sistema di sicurezza e distanziate ciascuna di circa 20 metri.
Assistenza ai PRM
SAGAT da sempre è attenta ad assicurare a tutti i passeggeri la migliore assistenza e il personale dedicato è adeguatamente preparato per supportare al meglio i passeggeri a ridotta mobilità durante la loro permanenza in aeroporto. Il servizio di assistenza svolto da SAGAT è gratuito.
L’assistenza ai passeggeri a ridotta mobilità è fornita dal personale SAGAT specializzato, preparato per assistere al meglio il passeggero a ridotta mobilità.
Il personale si occupa di accompagnare il passeggero in partenza all’interno dell’aerostazione fino all’imbarco sull’aereo. Se necessario fornisce la sedia a rotelle più adeguata al passeggero e si assicura che la sedia a rotelle di proprietà del viaggiatore sia imbarcata per ultima, per essere la prima ad essere sbarcata all’aeroporto di destinazione.
In arrivo, un addetto attende il passeggero all’aereo e lo accompagna nell’area Arrivi presso la sala riconsegna bagagli e quindi all’esterno assicurandosi di affidarlo alle persone incaricate di accoglierlo.
In caso di attese prolungate di parenti/accompagnatori, il passeggero viene fatto accomodare presso la Sala Amica situata al livello Partenze.
In transito, il passeggero atteso all’arrivo dell’aereo viene accompagnato alla Sala Imbarchi presso l’uscita relativa al volo in partenza. Al gate il responsabile dell’imbarco sarà in grado di fornire informazioni relative alla carta d’imbarco e all’eventuale bagaglio in transito sullo scalo di Torino.
Nel caso di assistenza ai minori con disabilità il personale aeroportuale si atterrà alle stesse procedure previste per gli adulti.
Anche se è già stato effettuato il check-in online, si ricorda ai passeggeri di di presentarsi in aeroporto con congruo anticipo al fine di poter effettuare tutte le operazioni necessarie precedenti all'imbarco.
Assistenza elettricista
L’Aeroporto di Torino mette a disposizione al momento dell’imbarco un elettricista per il corretto montaggio e smontaggio di particolari batterie per sedie a rotelle e relativo stivaggio.
Accesso agli aeromobili
Se le operazioni di imbarco sono effettuate con autobus, SAGAT mette a disposizione del passeggero un mezzo speciale (Ambulift) appositamente attrezzato per il trasferimento di persone con disabilità o a ridotta mobilità.
Il veicolo Ambulift, dotato di un ampio abitacolo chiuso, è in grado di abbassarsi fino a terra e sollevarsi fino a 5 metri e mezzo per consentire alle sedie a rotelle un facile accesso all’aeromobile.
Mezzi disponibili per i passeggeri a ridotta mobilità
2 mezzi Ambulift (dotati di ganci di sicurezza);
47 carrozzine manuali;
4 carrozzine a motore;
12 carrozzine per wchc;
2 fasce sollevatrici;
2 tavolette di resina sollevatrici;
1 aviramp.
Tutte le carrozzine sono dotate di cinture di sicurezza.